I mezzi consortili (3 camion di cui 2 muniti di gru, 1 autospurgo, 3 automobili di cui una utilizzata dagli impiegati amministrativi) sono in continuo movimento lungo le linee di adduzione per mantenere efficacemente le stazioni. Mentre per il sollevamento delle elettropompe, normalmente il Consorzio ricorre alle gru installate sui camion, le 3 stazioni più grandi (S8 ed S9 di Savona ed S11 di Quiliano) dispongono di paranchi in installazione fissa per facilitare e rendere più sicura la manutenzione e per disimpegnare i mezzi consortili più grossi.
Il consumo di gasolio dei mezzi consortili negli ultimi anni è stato di oltre 8.000 litri per anno, a testimonianza dell’impegno profuso nella manutenzione locale delle reti, oltre che sull’impianto centrale.
Significativo è anche il traffico indotto, principalmente dovuto allo smaltimento dei fanghi di depurazione: mentre il numero di viaggi necessari per la manutenzione dei sollevamenti si può ridurre solo parzialmente (con l’adozione, in fase di progetto, di soluzioni tecniche più durature per i nuovi impianti), sarà ridotto notevolmente il traffico di camion grazie al nuovo sanificatore fanghi (da 12.000 a 3.500 t/anno con una riduzione prevista del 70% dei quantitativi e quindi del numero di viaggi).