Stazioni di Sollevamento

Per gli stessi motivi detti in precedenza anche le stazioni di sollevamento litoranee richiedono una puntuale e attenta pulizia considerando anche il fatto che un anomalo funzionamento può causare l’emissione di cattivi odori (normalmente viene attuata una bonifica bimestrale).

Come già detto in precedenza, le stazioni di sollevamento sono costituite da una vasca di raccolta liquami e da un locale attiguo senza presenza di liquame (sala valvole) corredato di valvole a saracinesca o di non ritorno.

Il liquame che recapita nella stazione viene trasferito, tramite pompe, nella tubazione di uscita che a sua volta lo convoglia nella stazione successiva, così fino all’impianto di trattamento centralizzato.

L’avvio delle pompe in ogni singola stazione (e quindi il trasferimento del liquame) è disposto da un misuratore di livello vasca quando il liquame raggiunge una certa soglia; al di sotto di questa le pompe sono inattive e pertanto i reflui non movimentati tendono a far sedimentare le particelle e i materiali in sospensione, che si accumulano sul fondo della vasca. Per evitare tale fenomeno, quasi tutte le vasche sono dotate di miscelatori (mixer), che hanno anche la funzione di rompere la crosta di materiale surnatante.

Durante le normali attività di gestione e manutenzione è importante la rimozione di questo materiale, che potrebbe causare cattivi odori e anomalie di funzionamento alle pompe, alle valvole e agli apparati elettromeccanici in genere.

Per poter intervenire eventualmente con successive captazioni e trattamenti degli aeriformi provenienti dalle vasche, ma anche per realizzare con il semplice contenimento una prima deodorizzazione, sulle stazioni di sollevamento più critiche, dal punto di vista degli odori, sono state sigillate tutte le vie di comunicazione per l’aria tra le vasche e l’esterno.

L’intervento ha comportato la sigillatura di tutti i chiusini di ispezione, delle aperture poste sopra le pompe e i mixer e dei chiusini soprastanti agli arrivi e agli scarichi a mare.

Questi interventi risultano non sufficienti per risolvere in maniera definitiva il problema; conseguentemente è stato realizzato uno studio di fattibilità in merito alle possibilità di applicazione di sistemi differenti di abbattimento che presentino garanzie di efficienza ed efficacia (vedere Capitolo 9 - Programma di miglioramento ambientale).