I liquami, depurati delle sostanze in sospensione con dimensioni dell’ordine del decimo di millimetro, fluiscono quindi in due bacini di decantazione primaria (lunghezza 68 metri, larghezza 12 metri, profondità media del liquame 3 metri) nei quali avviene la separazione dei fanghi.
In questa sezione si opera la eliminazione dei solidi sospesi secondo il principio per cui se un’acqua contenente materiali di densità diversa, mantenuti in sospensione dalla turbolenza, viene posta in condizione di relativa quiete, i materiali più pesanti sedimentano, mentre quelli più leggeri si raccolgono in superficie.
-Decantazione primaria: vasca, stramazzi e carroponte-
I materiali in sospensione si distinguono in granulari e flocculanti: i primi, avendo peso specifico maggiore sedimentano individualmente; i secondi tendono ad aggregarsi formando fiocchi di dimensioni e velocità di sedimentazione crescenti nel tempo, per l’adesione delle particelle colloidali, che non sedimenterebbero da sole. I materiali sedimentati costituiscono il fango, che viene convogliato in testa alle vasche stesse e raccolto mediante raschiatori di fondo in tramogge dalle quali viene poi estratto e inviato allo specifico trattamento (ispessimento).
I surnatanti, che galleggiano sulla superficie dell'acqua, sono rimossi da una lama raschiante che li immette in una canaletta di raccolta da cui vengono inviati in un pozzetto di accumulo.