I fanghi biologici presenti nella miscela aerata proveniente dallo stadio di ossidazione-nitrificazione vengono separati dal liquame ormai depurato, nelle vasche di sedimentazione finale. In una prima zona di degasaggio (4 vasche aventi lunghezza 6,4 metri, larghezza 15 metri, profondità 2,5 metri) un sistema di aerazione a macrobolle rompe le eventuali microbolle di ossigeno, impedendo così la risalita dei fiocchi di fango.
-Sezione di decantazione finale: compressore per il degasaggio-
Nella zona successiva di chiarificazione (4 vasche di lunghezza 67 metri, larghezza 15 metri, altezza 2,5 metri) i fanghi sedimentati vengono raccolti da ponti raschiatori con tubi aspiranti, ed immessi in canalette poste lungo le pareti dei bacini. Giungono infine in pozzetti dove sono in parte riciclati in denitrificazione (fanghi di ricircolo) e in parte inviati ai trattamenti successivi della linea fanghi (fanghi di supero).
-Sezione di decantazione finale: stramazzi in uscita-