Pressurizzazione Acqua Industriale

L’acqua industriale (acqua non necessariamente potabile usata per la conduzione degli impianti) viene usata: per il raffreddamento delle macchine, come acqua di reintegro dei sistemi di deodorizzazione, per il lavaggio delle tele delle nastropresse e come acqua servizi. Viene prelevata dalla sezione della disinfezione-clorazione tramite due elettropompe; in normale funzione di esercizio attraversa un filtro a sabbia e viene stoccata in una vasca di accumulo di circa 80 m3.

Il filtro a sabbia già esistente è corredato da un sistema di lavaggio e controlavaggio automatico e da una misura di pressione differenziale a monte e a valle del filtro, che indica quando lo stesso necessita di lavaggio.

Nel 2002 si è realizzato un consumo di acqua industriale stimabile pari all’acqua potabile che si è resa necessaria (50% dei consumi con acqua potabile acquisita dall’esterno, 50% con acqua industriale depurata) mentre nel 2003, in conseguenza dell’attivazione del nuovo sistema di raffreddamento dei compressori dell’ossidazione, si sta realizzando una riduzione significativa (si prevede un 20 % acqua potabile acquisita dall’esterno, 80 % acqua depurata dall’impianto).


NOTA 1: i consumi di acqua industriale sono stati stimati sulla base della riduzione dei quantitativi di acqua potabile consumata (da 1999 a 2001) dopo l’attivazione nel 2000 dell’impianto di recupero acqua depurata.