Il Consorzio Depurazione Acque Savona gestisce un impianto, attivo dal 1989, per la depurazione dei reflui provenienti dai 10 comuni costieri disposti lungo l’arco di costa, di circa 34 chilometri, delimitabile tra il confine della Provincia di Savona con quella di Genova e Capo Noli, tratto che corrisponde al 45% della costa dell’intera Provincia.
E’ un comprensorio di circa 250 chilometri quadrati che comprende: Varazze, Celle, Albissola Marina, Albisola Superiore, Savona, Quiliano, Vado Ligure, Bergeggi, Spotorno e Noli.
Ai sensi dello statuto consortile il Consorzio, nell’ambito del territorio di competenza, opera con l’obiettivo di studiare, progettare, costruire, mantenere e gestire gli impianti di depurazione e le reti dei principali collettori di convogliamento e smaltimento delle acque di scaricourbane ed industriali.
Il Consorzio depura gli scarichi di una popolazione di circa 122 000 abitanti residenti nei 10 comuni. Il numero di abitanti equivalenti (vedi NOTA 1) serviti in periodo invernale è di 157 000, mentre nei mesi di luglio e agosto corrisponde a 210 000.
Unitamente agli scarichi civili sono trattati anche gli scarichi industriali provenienti, attraverso la fognatura, da alcuni insediamenti produttivi dei 10 comuni (62 insediamenti censiti a maggio 2003).
Nel mese di luglio 2003 il Consorzio ha predisposto la presente Dichiarazione Ambientale al fine di ottenere il riconoscimento europeo EMAS(vedi NOTA 2) ai sensi del Regolamento CE 761/2001.
L’adesione al Regolamento EMAS da parte dell’organizzazione rientra nell’ambito di un progetto pilota promosso dall’ ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, che ha fornito ausilio e supporto tecnico), sviluppato con l’intento di predisporre delle linee guida per l’adesione di altre aziende del settore al Regolamento comunitario di ecogestione e audit.
In data 31 luglio 2003 la presente Dichiarazione Ambientale, valida per un triennio, ha ottenuto la convalida del verificatore ambientale accreditato, il Registro Italiano Navale (RINA Numero di accreditamento I-V-0002) ed in data 30 gennaio 2004 l’impianto di depurazione consortile ha ottenuto da parte del Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit- Sezione EMAS Italia - la registrazione nel registro europeo dei siti certificati EMAS con il numero: I-000179.
NOTA 1Precisazioni relative a sigle e termini tecnici specifici, contenuti all’interno del presente documento e riportati in corsivo, sono riportate nel Glossario alfabetico finale.
NOTA 2EMAS: (Eco-Management and Audit Scheme) sistema di ecogestione ed audit.
La presente Dichiarazione è stata concepita con l’intento di fornire al pubblico ed a tutti i soggetti interessati informazioni sugli impatti e prestazioni ambientali del Consorzio e per documentare l’impegno nel miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.
Il Consorzio si impegna a trasmettere al Comitato Ecolabel-Ecoaudit (opportunamente convalidati dal RINA, Verificatore Ambientale accreditato), sia i necessari aggiornamenti annuali sia la revisione della Dichiarazione Ambientale, che sarà sottoposta a validazione entro tre anni dalla data di convalida della presente.
Per informazioni rivolgersi a:
Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico
Via Caravaggio 1
Località Zinola
17100 Savona
Telefono 019 23010.1
Fax 019 23010.260
E-mail info@depuratore.sv.it
molinari.p@depuratore.sv.it
Dott. Gio Batta Minetto Direttore Tecnico
Ing. Pietro Molinari Responsabile Sistema di Gestione Ambientale