Personale ed Organizzazione

In data 19/04/2001 è stato approvato l’ultimo aggiornamento della definizione dei settori e dei servizi del Consorzio.

Di seguito sono elencati i servizi, ritenuti più importanti nell’ambito della gestione ambientale, in cui è attualmente articolata l’attività del Consorzio e i principali compiti dei rispettivi responsabili. È stata posta particolare attenzione all’area tecnica del Consorzio, con riferimento a variazioni “di fatto”, che verranno comprese in un prossimo aggiornamento.

DIRETTORE GENERALE

Ha la direzione generale dell’azienda di cui è anche il Legale Rappresentante. Con Deliberazione n.79 del Consiglio di Amministrazione del Consorzio ha assunto anche la Direzione Amministrativa.

DIRETTORE TECNICO

Ha la direzione tecnica dell’azienda ovvero il coordinamento dei servizi tecnici, unitamente alla responsabilità degli impianti. E’ nominato Responsabile unico del procedimento per gli appalti e le gare del Consorzio.

RESPONSABILE SERVIZIO PROGETTI SPECIALI E QUALITA’- RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Collabora con consulenti tecnici per la stesura di progetti e la  predisposizione di studi ed analisi di settore. Ha il compito di curare le relazioni con il pubblico (enti, associazioni, scuole e privati). Si occupa degli aspetti e degli impatti ambientali legati alle attività ed ai servizi gestiti, in qualità di Responsabile e Rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione Ambientale (ai sensi della ISO14001).

Dipende direttamente dal Direttore Tecnico.

RESPONSABILE SERVIZIO RELAZIONI ESTERNE E MARKETING- ASPETTI TECNICI

Ha il compito di condurre alcuni aspetti di carattere tecnico con rilevanza esterna, in particolare le convenzioni con gli insediamenti produttivi che intendono conferire al depuratore con deroga. In qualità di AGR (Addetto Gestione Rifiuti) ha inoltre il compito di occuparsi di tutte le problematiche relative alla corretta gestione dei rifiuti, per gli aspetti tecnici ed amministrativi (registri di carico/scarico, formulari, MUD, rapporti con gli smaltitori..).

RESPONSABILE SERVIZIO ESERCIZIO IMPIANTI - TELECONTROLLO

Ha la responsabilità operativa della gestione degli impianti, compresa l’organizzazione delle attività dei servizi tecnici (conduzione, laboratorio, telecontrollo, impianto di trattamento reflui industriali).

Coordina l’attività dell’addetto al telecontrollo impianti, gestendo le informazioni che i sistemi di supervisione degli impianti stessi elaborano. Coordina l’attività degli addetti al servizio trattamento reflui industriali, effettuando tutte le operazioni necessarie a garantire la piena funzionalità di processo.

RESPONSABILE SERVIZIO SICUREZZA PREVENZIONE E PROTEZIONE

Concorre ad individuare i provvedimenti necessari per salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori.

RESPONSABILE SERVIZIO MANUTENZIONE IMPIANTI

È responsabile della manutenzione degli impianti e della gestione del personale ad essa addetto.

RESPONSABILE SERVIZIO LABORATORIO

È responsabile del Laboratorio, settore in cui confluiscono tutti i dati di processo necessari per il controllo dei reflui in ingresso e dello scarico finale.

RESPONSABILE SERVIZIO CONDUZIONE IMPIANTI

Coordina le attività degli addetti alla conduzione degli impianti, effettuando le operazioni necessarie a garantire la piena funzionalità di processo degli impianti.

 

Il Consorzio è articolato inoltre in altri servizi più strettamente amministrativi, tra cui Approvvigionamenti e Magazzino, Contabilità, Affari Generali e Archivio, Gare e Contratti, Servizio Personale, Servizio Relazioni esterne e marketing – Aspetti amministrativi.

La partecipazione del personale è stata e resta fondamentale per la riduzione degli impatti ambientali significativi; l’efficacia delle prestazioni ambientali deriva dalla corretta formulazione di una Politica ambientale ma soprattutto dalla determinazione del personale di una azienda nel metterla in pratica, sia che si tratti di una Politica formulata esplicitamente, sia che si tratti di valori impliciti ma fortemente condivisi (come era per il Consorzio anche prima della certificazione).

In particolare l’impegno profuso per la riduzione dei cattivi odori e per la riduzione dell’impatto degli scarichi idrici (con interventi in condizioni normali ma anche in condizioni eccezionali e di emergenza)  ha permesso di conseguire risultati positivi che hanno influito anche sugli aspetti ambientali indiretti (decisioni amministrative e di programmazione, attività svolte dagli Enti afferenti).

 

Si riporta di seguito l’organigramma del Consorzio.