Odori

Attività

Aspetto

Dir

Ind

Impatto

Grado di significatività

Grado di controllo su asp indiretti

Depurazione – linea acque

Odori

Odori in condizioni di emergenza

O Importante

Depurazione – linea fanghi

Odori

Odori in condizioni di emergenza

O Importante

Convogliamento reflui – stazioni di sollevamento

Odori

Odori in condizioni normali

M Importante

 

 

Con l’avviamento degli impianti di deodorizzazione, a servizio della linea fanghi e della linea acque,  il problema, per l’impianto centrale, si pone solo in condizioni particolari; in questi casi, in conseguenza della segnalazione del telecontrollo (abbassamento del potenziale Redox, disservizio di qualche macchina..) il personale reperibile interviene prontamente per ripristinare il funzionamento degli impianti.

Mentre per il depuratore si sono registrati miglioramenti significativi per questo aspetto ambientale, il problema riveste ancora criticità su alcune stazioni di sollevamento.

Nonostante non esistano obblighi di legge al riguardo, nonostante l’installazione locale di deodorizzatori (che spesso non sono neppure presenti sugli impianti centrali) non sia frequente per gli impianti di sollevamento, il Consorzio prevede nei prossimi anni la realizzazione di deodorizzatori a servizio di alcune stazioni di pompaggio.

Data la scarsa efficienza delle soluzioni alternative testate in passato sulle stazioni (carboni attivi, carboni attivi impregnati, enzimi..), il Consorzio realizzerà piccoli impianti sperimentali, impiegando metodiche di processo che, in installazioni simili alle nostre, risulta abbiano dato esito positivo (vedi Programma miglioramento ambientale).

Con riferimento agli odori quanto sopra risponde al punto 3 della Politica ambientale che prevede di “Stabilire obiettivi e traguardi di miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali nel rispetto delle esigenze delle parti interessate”.