Linea Fanghi - Schema di Flusso

 (le parti inattive sono delimitate da rettangoli rossi)

La linea fanghi realizza il progressivo addensamento dei fanghi primari e di supero (costituiti da acqua e materiale organico) che subiscono ulteriori trasformazioni fino alla loro stabilizzazione.

Linea fanghi DIS 17 rev 1 ottobre 2001

-Processo di addensamento e stabilizzazione: Linea fanghi-

Ispessimento: ha la funzione di eliminare in grande quantità l’acqua contenuta nei fanghi primari, attraverso un processo prevalentemente a carattere fisico.

Flottazione: un procedimento analogo all’ispessimento riguardante i fanghi attivi eccedenti la quota destinata alla fase biologica.

Digestione anaerobica (attualmente inattiva): in questa fase le sostanze organiche contenute nel fango, proveniente dalla sedimentazione primaria e finale, sono demolite in ambiente chiuso e privo di ossigeno e trasformate in un gas combustibile con rilevante contenuto di metano, denominato biogas.

Filtrazione (disidratazione) meccanica: con questa operazione si completa l’eliminazione dell’acqua residua nel fango, al fine di renderlo trasportabile e collocabile nei centri di smaltimento (compressione e miscelazione con polielettrolita).

Il controllo dell’intero procedimento di depurazione e delle opere necessarie alla sua attuazione viene eseguito da una serie di microcalcolatori periferici comunicanti, tramite linee dedicate, con una unità centrale di supervisione ubicata nella sala controllo degli impianti consortili.