Gli impianti elettrici nella realtà del Consorzio comprendono:
· le installazioni interne a tutte le cabine elettriche delle stazioni di sollevamento da S1 a S15 e i locali trasformatori da S3 a S13 escludendo la stazione S7 che opera come S14, S15, S1 e S2 in bassa tensione;
· la cabina di ricezione (ubicata fra la torcia e la sezione di sedimentazione finale) con i sezionatori sotto carico;
· la cabina di trasformazione della linea fanghi con i quadri elettrici della linea fanghi (presso la palazzina);
· la cabina di trasformazione della linea acque con il vicino locale quadri (presso l’edificio soffianti);
· la nuova cabina di alimentazione dell’unità di testa e del deodorizzatore (in adiacenza all’edificio soffianti);
· il locale quadri dell’opera di presa (presso il locale compressori della dissabbiatura);
· il locale quadri della filtrazione meccanica (fra la filtrazione meccanica e l’officina);
· i quadri locali delle diverse apparecchiature;
· i cavi di alimentazione;
· le macchine (elettropompe mixer, compressori ed altri) che devono essere messe fuori tensione prima di qualsiasi intervento.
Tutte le macchine sono alimentate da motori elettrici.
La restituzione dell’energia avviene dopo trasformazione, tramite 9 trasformatori, da media a bassa tensione.
Anche nelle stazioni di sollevamento (tranne S1, S2, S7, S14 e S15 direttamente in bassa tensione) avviene una trasformazione locale per alimentare le pompe e i mixer, conferendo forza elettromotrice derivata dalla rete Enel.