A servizio della linea fanghi (con esclusione della sezione di filtrazione meccanica) è operativo dal 1996 un deodorizzatore che elabora una portata di circa 7500 m3/ora in uno scrubber orizzontale a 3 stadi, con eventuale finitura attraverso un biofiltro (attualmente non attivo).
-Deodorizzatore linea fanghi: scrubber e pompe di ricircolo-
Il processo è analogo a quello della linea acque: nel primo stadio vengono captate le sostanze acide mediante l’utilizzo di una soluzione di acqua e soda caustica; nel secondo stadio, in ambiente alcalino (soluzione di acqua, soda caustica e ipoclorito), vengono ossidate le sostanze odorigene, nel terzo stadio si effettua un lavaggio finale con acqua.
Anche nella linea fanghi sono in corso interventi di miglioramento e di manutenzione straordinaria (potenziamento del sistema di digestione anaerobica, incremento della flessibilità operativa, incremento della vita utile attraverso la sostituzione delle parti deteriorate con altre realizzate in materiali più duraturi) che però non inficiano l’efficacia del trattamento di deodorizzazione anche nella fase transitoria.