La complessità orografica è evidente: lo spartiacque della catena appenninica non dista dal mare più di 5 chilometri. Il versante marittimo è ripido mentre su quello padano scendono vallate poco acclivi, delimitate da lunghe dorsali montuose e collinari.
I fattori fondamentali del clima sono: l’immediato ed esteso contatto con un mare aperto e profondo, la sua esposizione ad Est e a mezzogiorno, la protezione orografica che, opponendo un valido baluardo ai venti da Nord consente che vi giungano meno freddi, anche se non meno intensi, per l’effetto del Fohn (ossia per riscaldamento dinamico dovuto alla loro discesa dal retrostante crinale tirrenico-padano). Quest’effetto è decisamente ridotto nel periodo estivo nel quale prevalgono condizioni che permettono l’instaurarsi di una circolazione di brezza, mentre è frequente ed importante nel periodo invernale, determinando una temperatura stagionale particolarmente mite (con medie intorno a 8,5 ¸ 9°C). Altro elemento di particolare pregevolezza, che non è generalmente considerato, è costituito dalla scarsa umidità invernale.
L’estate è caratterizzata da un elevato numero di giornate serene; non mancano però, nel pomeriggio, per un forte riscaldamento del suolo, manifestazioni temporalesche isolate. Più raramente si hanno temporali dovuti aperturbazioni frontali o ad afflusso di aria fredda in quota.
D’inverno questa regione è decisamente interessata dall’anticiclone stazionante sull’Europa Centrale, o dalle depressioni cosiddette di “sottovento” o del golfo di Genova. Si hanno così due tipi di tempo più frequenti, di caratteristiche opposte. Ove predomina l’anticiclone, si hanno giornate serene, trasparenti o poco nuvolose, temperature piuttosto basse e venti freddi orientali. Se viceversa staziona o si evolve una di dette depressioni, si hanno piogge abbondanti ed alta nuvolosità; con lo spostarsi della depressione verso SE, il tempo migliora rapidamente, susseguendo però una duratura corrente di Tramontana che può verificarsi anche per un paio di giorni. Con una certa frequenza, la regione è interessata da venti di Fohn, specialmente nella parte occidentale.
In linea generale prevalgono condizioni climatiche privilegiate, con temperature invernali miti.