Consumi e Bilancio Ambientale

Si riporta di seguito un consuntivo riferito ai quantitativi annuali dei rifiuti più significativi (fanghi di depurazione, vaglio, rifiuti urbani non differenziati, che rappresentano le prime righe della tabella e circa il 98 % in peso dei rifiuti prodotti NOTA 2), con riferimento alla percentuale avviata a smaltimento a discarica (S).

Nella tabella e nel grafico seguente si riporta la quantificazione del bilancio costi - benefici fra rifiuti prodotti e  depurazione: con riferimento ai metri cubi di liquame depurati, agli abitanti equivalenti serviti (stimati come media giornaliera ricavata sulla base del BOD5 e dei m3 in ingresso in un anno), alle tonnellate di rifiuti prodotti in un anno, agli abitanti corrispondenti al sistema di depurazione (in termini di occupazione equivalente delle discariche con lo stesso quantitativo di rifiuti).

Anno

2000

2001

2002

Dopo avviamen. sanificatore

Liquame trattato m3

12 650 000

11 380 000

13 623 854

13 623 854 (ipotizzati)

Abitanti equivalenti serviti

154 800

139 262

166 721

166 721 (ipotizzati)

Rifiuti prodotti (tipologie significative: fanghi, vaglio, rifiuti urbani non differenziati) e  avviati a discarica (t)

11 376

(100% S: smaltimento a discarica)

11 850

(100% S)

3 042

(22% S)

 

1 008 (ipotizzati)

(22% S)

Stima abitanti che produrrebbero lo stesso quantitativo di rifiuti NOTA 1

25 854

26 932

6 913

2 291 (ipotizzati)

Indice di produzione rifiuti (kg rifiuti prodotti/m3 liquame)

0,91

1,06

0,97

0,97 (ipotizzato)

 

 



NOTA 2 Non sono conteggiati i fanghi di serbatoi settici che non vanno a discarica ma sono smaltiti dall’impianto di depurazione.