Nell’ambito dell’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale sono stati individuati i bisogni formativi ed informativi del personale in materia ambientale in modo da programmare, gestire e documentare i conseguenti interventi per tutti coloro che dirigono, sovrintendono o svolgono attività che determinano o possono determinare un impatto ambientale.
Sono destinatari dei piani di formazione e di informazione, a seconda delle esigenze:
1) tutto il personale operativo; in particolare il personale addetto allo svolgimento di attività che determinano o possono determinare impatti ambientali;
2) il personale neoassunto;
3) tutto il personale del Consorzio per una informazione generale.
La formazione prevede:
· informazioni sul ciclo produttivo dell’Azienda;
· conoscenza della Politica ambientale del Consorzio;
· conoscenza delle modalità per operare secondo le norme di sicurezza;
· conoscenza delle modalità per operare secondo i requisiti del Sistema di Gestione Ambientale ed in conformità alle prescrizioni di carattere legale inerenti agli aspetti ambientali.
Corsi di aggiornamento sono previsti nel caso di:
· introduzione di nuove tecnologie, modifiche di processo, adozione di nuovi macchinari o impianti tali da comportare una variazione nella significatività degli aspetti ambientali presenti;
· cambio di mansione;
· modifiche sostanziali delle procedure di sistema;
· emanazione di nuove norme tecniche e/o di normative ambientali pertinenti (o modifiche sostanziali delle stesse);
· qualificazione del personale addetto alle verifiche ispettive.
I programmi di addestramento devono sempre prevedere (ove possibile) esercitazioni relative alle possibili situazioni di emergenza.