Per quanto riguarda i rapporti con gli insediamenti produttivi che scaricano nel depuratore, e i contratti di fornitura con gli appaltatori, il Consorzio, in quanto Ente pubblico, deve sottostare ai requisiti di Norme nazionali che non consentono l’inserimento di clausole particolari. Il Consorzio intende comunque farsi cura di sorvegliarne il comportamento ambientale, informandoli sul Sistema di Gestione Ambientale presente in Azienda, sulla Politica ambientale adottata e richiedendo il rispetto delle Normative ambientali cogenti per quanto riguarda la gestione degli aspetti ambientali generati dalle attività da essi svolte.
In particolare, attraverso analisi chimiche sul refluo in ingresso, il Consorzio vigila indirettamente sul conferimento dei reflui che devono rispettare i limiti parametrali indicati nelle convenzioni di utenza con gli insediamenti produttivi.
Lo stesso controllo (analisi chimiche dei parametri significativi) è attuato normalmente sui liquami in ingresso all’impianto trattamento reflui industriali non pericolosi.