|
Considerando le tipologie più significative (cioè fanghi di depurazione, grigliati e sabbie), da un punto di vista quantitativo e di impatto ambientale, in un anno si producono circa 13 000 t di rifiuti; ipotizzando una produzione pro-capite di 0,440 t/anno (NOTA 1) l’impoverimento delle risorse naturali conseguente alla depurazione equivarrebbe all’occupazione di una discarica a servizio di una popolazione di circa 29 500 abitanti.
In realtà poiché il 78% dei fanghi dal 2002 sono re-impiegati in agricoltura, l’occupazione di discariche equivale a quella di 6 913 abitanti.
Con l’avviamento dell’impianto di sanificazione la produzione di rifiuti (ulteriormente ridotta) sarà corrispondente a quella di 2 291 abitanti.
Il Consorzio partecipa anche alla campagna per la raccolta differenziata, promossa dal soggetto che gestisce il servizio pubblico di raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani, separando in appositi contenitori carta, plastica, lattine, pile, cartucce per stampanti e vetro.
Si è stimata una quota di rifiuti prodotti pro-capite di 440 kg/abitante*anno.